L’arte contemporanea: aggiornamento ed evoluzione della collezione
- Home
- L’arte contemporanea: aggiornamento ed evoluzione della collezione
La collezione, oltre a venire restaurata, si aggiorna: per questo il progetto s’intitola Xilogenesi. Patrimonio della storia, essa si proietta e radica nel futuro. Una serie di nuovi libri, nella forma di opere d'arte, vengono realizzati da alcuni artisti selezionati da Dolomiti Contemporanee.
I primi artisti coinvolti sono: David Casini, Kristian Sturi, Giuseppe Vigolo. Ognuno di loro ha sviluppato un progetto, che ha condotto alla realizzazione di un’opera d’arte. Si tratta di tre installazioni, realizzate con materiali differenti, che trovano posto nelle prime tre mostre in programma.
Un quarto progetto viene sviluppato insieme all’artista Ariel Bacchetti. Si tratta di una raccolta di quarantaquattro disegni, in formato A4, ognuno dei quali è stato realizzato da un artista differente. Ogni artista ha selezionato una specie forestale, lavorando poi, a partire da questo specifico soggetto, attraverso la propria libera immaginazione pittorica. I pittori: Ariele Bacchetti, Grazia Bacchetti, Mattia Barbieri, Lorenzo Barbasetti di Prun, Francesco Battistello, Giulia Maria Belli, Simone Carraro, Jonathan Colombo, Elena De Angeli, Eliane Diur, Greta Fabrizio, Bruno Fantelli, Anna Furlan, Leonardo Furlan, Riccardo Giacomini, Agnese Guido, Sofia Izmailova, Megan Littlewood, Riccardo Lodi, Gabriele Longega, Anna Marzuttini, Marco Mastropieri, Alice Mazzer, Sebastiano Pallavisini, Chiara Peruch, Francesca Pieropan, Beatrice Pistolesi, Italo Pradella, Francesca Rinaldi, Francesco Ronchi, Bianca Francesca Serafin, Giacomo Silva, Alan Silvestri, Martin Schuster Frimiana, Tuorlo, Tommaso Viccaro, Sebastiano Zafonte, Rebecca Zen.
I quarantaquattro disegni vengono presentati all’interno di una custodia lignea, ideata da Italo Pradella, responsabile del Laboratorio di falegnameria del Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo, insieme agli stessi studenti del Liceo. Un’interazione questa legata al tema della formazione didattica, alla quale Dolomiti Contemporanee attribuisce grande importanza, che amplia ulteriormente la rete culturale e territoriale del progetto Xilogenesi.
—
Contemporary art: updating and evolution of the collection
As well as being restored, the collection is updated, which is why the project is entitled Xylogenesis. Heritage of history, it is projected and rooted in the future. A series of new books, in the form of works of art, are created by artists selected by Dolomiti Contemporanee.
The first artists involved are David Casini, Kristian Sturi, and Giuseppe Vigolo.
Each of them developed an individual project that led to the creation of an artwork. These are three installations, made using different materials, and featured in the first three exhibitions on the program.
A fourth project is being developed in collaboration with the artist Ariel Bacchetti.
It consists of a collection of forty-four drawings, all in A4 format, each created by a different artist.
Each artist selected a forest species as a starting point and, from that specific subject, developed a work through their own imaginative and pictorial language.
The artists involved are:
Ariele Bacchetti, Grazia Bacchetti, Mattia Barbieri, Lorenzo Barbasetti di Prun, Francesco Battistello, Giulia Maria Belli, Simone Carraro, Jonathan Colombo, Elena De Angeli, Eliane Diur, Greta Fabrizio, Bruno Fantelli, Anna Furlan, Leonardo Furlan, Riccardo Giacomini, Agnese Guido, Sofia Izmailova, Megan Littlewood, Riccardo Lodi, Gabriele Longega, Anna Marzuttini, Marco Mastropieri, Alice Mazzer, Sebastiano Pallavisini, Chiara Peruch, Francesca Pieropan, Beatrice Pistolesi, Italo Pradella, Francesca Rinaldi, Francesco Ronchi, Bianca Francesca Serafin, Giacomo Silva, Alan Silvestri, Martin Schuster Frimiana, Tuorlo, Tommaso Viccaro, Sebastiano Zafonte, Rebecca Zen.
The forty-four drawings are presented inside a wooden case designed by Italo Pradella, head of the Woodworking Laboratory at the Art High School of Cortina d’Ampezzo, together with the school’s students.
This collaboration is part of a broader educational mission, which Dolomiti Contemporanee considers highly important, and it further expands the cultural and territorial network of the Xilogenesi project.