Il restauro della Xiloteca

La collezione originale viene restaurata dall'Università degli Studi di Padova.Questo programma di restauro conservativo dei libri in legno esistenti al Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore è stato intitolato Ri-legature in legno – Wood-bindings.


I libri sono stati prelevati dal Centro Studi per l’Ambiente Alpino dalla restauratrice, la dott.ssa Stefania Sartori, e trasferiti nel laboratorio per la disinfestazione anossica, un’azione condotta in ambiente privo di ossigno e ad umidità controllata, necessaria ad eliminare i parassiti presenti.
I libri sono stati minuziosamente puliti, prima aspirando le polveri, poi con pennello, poi con cotone imbibito di acqua distillata.
I piccoli cartigli numerati all’interno dei libri, tutte le foglie e tutti i frammenti vegetali, sono stati trattati con amido di riso e Alga Funori.
Il lavoro sui cartigli è delicato. I cartigli sono stati dapprima umidificati, appoggiandoli sul lato idrofobo di un foglio di goretex, inumidito dal lato assorbente e inserito in una busta. All’interno della busta è necessario raggiungere l’80% di umidità.
Il foglio viene poi lasciato in posa per una giornata.
Una volta disteso, esso viene sistemato su una piastra con un fondo aspirante, in modo tale da tenerlo in tensione.
Viene in seguito incollato, con amido di riso o Alga Funori, ad un foglio di carta di gelso con grammatura 3gr. E’ una carta impalpabile, quasi trasparente, che da struttura al cartiglio.
Sono stati ricostruiti alcuni elementi mancanti (tappi, bordi, spigoli, gancetti, cerniere).
Alcuni pomelli sono stati sostituiti, adattandone alcuni utilizzati nell’hobbistica per la decorazione di case di bambole. Sono state incollate e stuccate alcune parti. Lo stucco è composto da polvere di legno sottilissima e colla animale.
Il restauro è stato completato a maggio 2025.
Ad esso ha fatto seguito una visita del personale del CAM e della Soprintendenza competente, che ha verficato il buon esito del restauro.
La riconsegna dei libri restaurati al Centro Studi Ambiente Alpino è avvenuta a giugno 2025.
Le diverse fasi del restauro sono state documentate fotograficamente da Teresa De Toni.



The restoration of the Xylotheque

The original collection is being restored by the University of Padua. This programme of conservative restoration of the existing wooden books at the Centro Studi per l’Ambiente Alpino in San Vito di Cadore has been entitled Re-wood-bindings.
The books were retrieved from the Alpine Environment Study Center by the conservator, Dr. Stefania Sartori, and transferred to the laboratory for anoxic disinfestation.
This procedure, carried out in an oxygen-free and humidity-controlled environment, was necessary to eliminate any present parasites.
The books were meticulously cleaned—first using a vacuum to remove dust, then with a brush, and finally with cotton soaked in distilled water.
The small numbered slips of paper inside the books, along with all the leaves and plant fragments, were treated with rice starch and Alga Funori.
Working on the slips is delicate. They were first humidified by placing them on the hydrophobic side of a sheet of Gore-Tex, moistened on the absorbent side and inserted into a sealed envelope. Inside the envelope, humidity must reach 80%.
The sheet is then left to rest for a full day.
Once relaxed, it is placed on a suction table to keep it under gentle tension.
It is then adhered, using rice starch or Alga Funori, onto a 3 g/m² mulberry paper sheet. This is an extremely light, almost transparent paper that provides structure to the slip.
Some missing elements were reconstructed (plugs, edges, corners, small hooks, hinges).
A few knobs were replaced using miniature furniture knobs typically used in dollhouse decoration.
Certain parts were glued and filled; the filler consisted of ultra-fine wood dust mixed with animal glue.
The restoration was completed in May 2025.
Following the restoration, staff from the Alpine Environment Study Center and the relevant Superintendence conducted an inspection and confirmed the successful outcome of the intervention.
The restored books were returned to the Alpine Environment Study Center in June 2025.
The various phases of the restoration were documented photographically by Teresa De Toni.

Privacy Preference Center