
Xilogenesi nel Convegno RipaRipa – 10 ottobre ’25 – Centro Studi per l’Ambiente Alpino Lucio Susmel – San Vito di Cadore

Xilogenesi in RipaRipa in RAMPA, Convegno sulla Rigenerazione del Paesaggio e sul Riuso del Patrimonio, San Vito di Cadore, Centro Studi per l’Ambiente Alpino, 10 ottobre 2025.
—
Al Centro Studi pr l’Ambiente Alpino Lucio Susmel di San Vito di Cadore, sede del TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova, è conservata la Xiloteca di Eugenio Trevisan.
Venerdì 10 ottobre 2025 ci sarà un’occasione speciale per osservarla, e per approfondire il progetto Xilogenesi.
RipaRipa_Rampa è il Convegno sulla Rigenerazione del Paesaggio e sul Riuso del Patrimonio che Dolomiti Contemporanee realizza tra Progettoborca (ex Villaggio Eni di Corte di Cadore) e il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, tra l’11 e il 18 ottobre 2025, all’interno dell’Open-studio diffuso di RAMPA, nel quale gli artisti popolano la Colonia dell’ex Villaggio Eni, insieme ad architetti, designer, fotografi, esperti del territorio, tra installazioni, mostre, incontri, talk, presentazioni.
Il primo giorno del Convegno, venerdì 10 ottobre, si svolge al Centro Studi di San Vito.
Trovi il programma completo della giornata e del Convegno a questo link.
Ricordiamo che Dolomiti Contemporanee e il TESAF collaborano da anni su progetti culturali, territoriali, ambientali.
Il Centro Studi di San Vito fa capo al TESAF.
In questo momento, la collaborazione è particolarmente attiva sul progetto XILOGENESI, al quale partecipa anche il CAM Centro di Atenao per i Musei Unipd.
Fino al 6 gennaio 2026, la mostra Xilogenesi, La collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan, Dal diciannovesimo secolo ad oggi, La storia, il restauro, l’arte contemporanea, rimarrà allestita presso il Museo botanico dell’Orto botanico di Padova.
La Xiloteca di Eugenio Trevisan, straordinaria biblioteca di botanica forestale, abbiamo detto, è una collezione unica di libri in legno della metà dell’800.
Essa è conservata ll Centro Studi di San Vito di Cadore.
Venerdì 10 ottobre quindi, potrai vederla nella prima giornata del Convegno RipaRipa.
Ne parleranno, la stessa mattina del 10, alle ore 12.00, Tommaso Anfodillo, responsabile del Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore, e Isabella Colpo, direttrice del CAM Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova.

Ultime news
- Xilogenesi nel Convegno RipaRipa – 10 ottobre ’25 – Centro Studi per l’Ambiente Alpino Lucio Susmel – San Vito di Cadore
- Xilogenesi a Padova – 26 settembre ’25 – Le immagini dell’Opening
- Xilogenesi all’Orto botanico di Padova – 27 settembre 2025/6 gennaio 2026
- Xilogenesi a Perarolo – Servizio Telebelluno 18 agosto 2025
- 8 agosto 2025 – Inaugurata la seconda mostra di Xilogenesi, nella Serra di Palazzo Lazzaris a Perarolo di Cadore
